Ryan Trecartin, P.opular S.ky (Section Ish), 2009. Movie still. Courtesy of the artist
6 Apr – 30 Set 2019
PROGRAMMA B

2009
Video HD, 51’, 26”
Any Ever | Trill-ogy Comp

In P.opular S.ky (Section Ish) i personaggi di altre sezioni di Any Ever sono immersi in uno stato poetico estremo in cui la loro creatività esplode, ma forse solo a un livello illusorio. Trattandosi della sezione “circa” (ish) delle opere precedenti (sezione “a”), i filoni narrativi del film sembrano presentare la fase culminante di situazioni iniziate in altre parti di Any Ever, ma al tempo stesso sono acclusi come epiloghi che potrebbero non far parte della versione ufficiale. In tutto il film domina la sensazione di qualcosa che continua oltre i limiti della normalità o della certezza: ad assumere il ruolo di protagonisti non sono i personaggi in quanto tali, ma la continuazione di ciò che erano in altri film. Gli eventi di P.opular S.ky sono proiezioni febbrili e confuse di una mente con cui qualcuno sta giocando: Trill-ogy Comp si può intendere come un cervello umano, e qui l’organo è pungolato per produrre illusioni realistiche. Reali o meno, le situazioni che prendono vita in P.opular S.ky offrono la chiave di volta per comprendere gli altri lavori della trilogia rappresentando versioni possibili delle loro conclusioni. — Kevin McGarry

Any Ever di Ryan Trecartin è composto da sette film autonomi ma interconnessi. L’opera è strutturata come un dittico formato da Trill-ogy Comp (tre film) e da Re’Search Wait’S (quattro film).
Il titolo Trill-ogy Comp gioca sull’associazione fra trill e comp: trill come il trillo derivante dalla rapida alternanza di due note, o dalla pronuncia della erre rotata, o ancora da altre varianti del tremolo; e comp come “composizione”, “complemento”, “comprensione” o in generale un senso di completezza, specialmente nell’ambito della musica e del montaggio digitale. Il gioco di parole allude alla frenetica interazione tra le tre parti di Trill-ogy Comp e al ruolo che la trilogia riveste nel complesso di Any Ever, di cui rappresenta la componente più dinamica.— Kevin McGarry

Eventi correlati