La mostra dedicata all’artista inglese Sam Taylor-Wood (1967, Londra), una delle figure più interessanti della Young British Art, comprende un video inedito, una serie di cinque lavori fotografici di grande formato e una videoinstallazione presentata a Milano in anteprima assoluta.
Il video Hysteria (1997) riprende un personaggio femminile in preda a un violento stato emozionale che, a causa della mancanza di audio e del rallenty dell’immagine, è possibile interpretare sia come un’incontenibile risata sia come un pianto irrefrenabile: due condizioni di alterazione dell’animo che tendono a sovrapporsi, esprimendo disagio e mancanza di controllo.
La serie Soliloquy (1998), articolata in cinque grandi lavori fotografici accompagnati da sonoro, fonde la figura centrale nella parte alta dell’opera con la sequenza di immagini più piccole situate nella fascia più bassa. Il titolo rimanda direttamente all’attore del teatro shakespeariano che nelle scene complesse si rivolge al pubblico e spiega ad alta voce cosa pensa, ma dal punto di vista iconografico è immediato il richiamo alla pittura tre e quattrocentesca, con la separazione visiva dei cicli tra eventi celesti nella parte alta della rappresentazione e accadimenti terreni nella predella figurata.
Noli me tangere (1998) è la videoinstallazione di grandi dimensioni, dotata di sonoro, allestita in un’intera sala della Fondazione Prada. Vi appare l’immagine capovolta di un atleta o acrobata, eretto sulle mani, che sembra sostenere il peso di un edificio: la rappresentazione classica del talamone o del dio nudo è messa in discussione in quanto finzione e simulacro; la forza del corpo nel pieno vigore può divenire drammaticamente vulnerabile e trasformarsi in debolezza.
Sede della mostra: Fondazione Prada, via Spartaco 8, Milano