2009
Video HD, 51’, 26”
Any Ever | Trill-ogy Comp
Sibling Topics (Section A) adotta uno stile e un impianto narrativo più cinematografico e apparentemente più diretto di ogni altra opera di Trecartin. L’artista interpreta quattro sorelle, Ceader, Britt, Adobe e Deno. I confini delle loro individualità sono indistinti, come lo è la funzione del gruppo: sono una famiglia o un’azienda? Come per le “Coree”, la risposta è entrambe le cose. Le sorelle si imbarcano in una serie di avventure episodiche, alcune delle quali sono definite “premesse”: situazioni innescate da personaggi che hanno già stabilito il tono, i termini e la traiettoria dell’esperienza. Sibling Topics fa da contrappeso
alla circolarità di K-CoreaINC.K, e insieme i due film esplorano le dimensioni polari dell’assurdità narrativa e la persistenza delle comunità, capaci di formarsi, proliferare e prosperare in ogni circostanza, anche immaginaria. — Kevin McGarry
Any Ever di Ryan Trecartin è composto da sette film autonomi ma interconnessi. L’opera è strutturata come un dittico formato da Trill-ogy Comp (tre film) e da Re’Search Wait’S (quattro film).
Il titolo Trill-ogy Comp gioca sull’associazione fra trill e comp: trill come il trillo derivante dalla rapida alternanza di due note, o dalla pronuncia della erre rotata, o ancora da altre varianti del tremolo; e comp come “composizione”, “complemento”, “comprensione” o in generale un senso di completezza, specialmente nell’ambito della musica e del montaggio digitale. Il gioco di parole allude alla frenetica interazione tra le tre parti di Trill-ogy Comp e al ruolo che la trilogia riveste nel complesso di Any Ever, di cui rappresenta la componente più dinamica.— Kevin McGarry