La Fondazione Prada presenta alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia un progetto di Thomas Demand (1964, Monaco), artista tedesco conosciuto e apprezzato per le sue complesse e inquietanti immagini e che si è imposto all’attenzione della scena artistica internazionale per l’uso innovativo del mezzo fotografico.
La mostra, curata da Germano Celant, presenta due installazioni. La prima è Yellowcake (2007), un ciclo fotografico dedicato all’ambasciata nigeriana di Roma, luogo divenuto strumentale per giustificare l’intervento militare in Iraq da parte degli Stati Uniti. Il titolo rimanda al significato tecnico del termine yellowcake usato per definire un concentrato di uranio che, se arricchito, può essere utilizzato per fabbricare armi nucleari.
La seconda installazione, Processo grottesco (2007), si riferisce a un progetto al quale Demand ha lavorato per oltre due anni. Nel 2006, per realizzare l’opera fotografica Grotto, l’artista ha ricostruito una grotta dell’isola di Maiorca a partire da una cartolina.
Ricorrendo a 30 tonnellate di cartone grigio, sagomato mediante computer e disposto a formare una stratificazione di 900.000 sezioni, l’artista ha ricreato la cavità, le stalattiti e le stalagmiti illustrate, per poi scattarne una fotografia. In Processo grottesco Demand affianca all’immagine fotografica finale i materiali documentari (cartoline, libri, guide turistiche, immagini tratte da cataloghi e da pubblicazioni varie), e la titanica ricostruzione della grotta spagnola. L’artista svela dunque al visitatore il processo creativo che ha condotto alla realizzazione della fotografia e il modo in cui l’opera, attraverso continue ricerche, si è trasformata nel corso del tempo.
Sede: Fondazione Giorgio Cini, isola di San Giorgio Maggiore, Venezia